
Oltre 600 ospiti ed un fitto parterre di autorità hanno celebrato l’azienda numero uno della produzione mondiale di savoiardi nel suo quartier generale di Roverè Veronese tra le splendide vette della Lessinia. Il 14 giugno 2025, rimarrà una data straordinaria negli annali della Lessinia. Lo splendido altopiano dell’altro veronese, ricco di bellezze paesaggistiche e di unicità naturalistica ha accolto l’evento celebrativo di Forno Bonomi, che ha festeggiato il suo175°compleanno d’impresa e il 50° anniversario della nascita dello stabilimento a Roverè Veronese. Una giornata memorabile a cui hanno partecipato oltre 600persone, fra dipendenti, familiari e i tanti amici dell’azienda, che ha visto anche un’alta presenza di istituzioni: sono intervenuti Lorenzo Fontana Presidente della Camera dei Deputati della Repubblica italiana, Elisa De Berti, Vicepresidente della Regione del Veneto,Alessia Rotta, Assessora al Commercio e Attività produttive del Comune di Verona, Stefano Marcolini, Sindaco di Roverè, Flavio Massimo Pasini, Presidente della Provincia di Verona e Mons. Domenico Pompili, Vescovo di Verona, che ha officiato la messa nell’ampio cortile dello stabilimento Forno Bonomi, in apertura di giornata. Altri ospiti di spicco in platea: il Prefetto Demetrio Martino, gli Europarlamentari Flavio Tosi, Daniele Polato e Paolo Borchia, i Consiglieri della Regione Veneto Stefano Valdegamberi e Alberto Bozza, il Sindaco di Velo Veronese Mario Varalta e il Sindaco di San Mauro di Saline Luciano Alberti, il Vicario Questore Girolamo Lacquaniti, il Colonnello Francesco Novi del Comando Provinciale dei Carabinieri,
il Tenente Colonnello della Guardia di Finanza di Verona Paolo Soro, il Comandante dei Vigili del Fuoco di Verona Enrico Porrovecchio. Il momento istituzionale ha raccolto le testimonianze dei due titolari Forno Bonomi, i fratelli Fausto e Renato Bonomi, che hanno regalato momenti di grande emozione e di forte orgoglio, nel sottolineare come proprio quel territorio di montagna, talvolta incompatibile con le logiche di espansione aziendale, sia stato fucina di valori, tradizioni e di quel saper fare ed unicità, oggi riconosciuti in tutto il mondo. L’azienda Forno Bonomi rappresenta un fiore all’occhiello dell’imprenditoria veneta, con uno stabilimento che si sviluppa su una superficie di 65.00mq di cui 20.000 mq coperti, che lavora a un ciclo continuo alimentato da fonti 100% rinnovabili totalmente automatizzato: dallo stoccaggio delle materie prime, ai dosaggi degli impasti, fino al confezionamento, all’imballaggio e alla palettizzazione.
.Attualmente Forno Bonomi dispone di 5 linee produttive interne con una capacità produttiva di circa 1150quintali totali di prodotti al giorno, di cui 900 quintali di Savoiardi, distribuiti in 110 Paesi di tutto il mondo, perché protagonisti indiscussi del dolce più amato del globo: il Tiramisù. A settembre verrà inaugurata la quarta linea di savoiardi, che consentirà di produrre 6.500 tonnellate aggiuntive, necessarie a soddisfare la crescente richiesta del mercato. Nel 2024 Forno Bonomi ha realizzato un fatturato di 80 MIO di euro con una quota export mondiale è del 60%. E proprio il Tiramisù, dolce icona dell’azienda, dove i savoiardi Forno Bonomi giocano il ruolo di protagonisti indiscussi ,è stato al centro della giornata celebrativa, grazie alla sapiente creatività e competenza di un grande Maestro della Pasticceria Italiana, Luigi Biasetto, che durante il suo show cooking, ha sorpreso e deliziato i palati degli ospiti, con il suo Tiramisù artistico, che fonde ricerca, tecnologia e artigianato, aprendo nuove prospettive vincenti alla pasticceria italiana di alta qualità.