Il Comune di Bosco Chiesanuova ha presentato ieri mattina, nella Sala Rossa della Provincia di Verona, “Bosco Estate 2025“, un calendario di manifestazioni straordinariamente ricco che animerà il paese e le sue frazioni, da giugno a settembre, con oltre 130 appuntamenti.

Il programma è frutto di un impegno significativo dell’Amministrazione Comunale che mira a creare esperienze memorabili sia per i residenti che per i numerosi ospiti, unendo cittadini e visitatori in un clima di condivisione e partecipazione grazie a concerti, spettacoli teatrali, mercatini, laboratori per bambini, escursioni, proiezioni cinematografiche, feste tradizionali e rassegne culturali di portata internazionale, come racconta l’assessore al turismo del Comune di Bosco Chiesanuova, Alessandra Albarelli: “Un eccezionale mosaico di eventi reso possibile grazie alla preziosa collaborazione con oltre 40 realtà locali, tra associazioni culturali, gruppi sportivi, artisti, enti e volontari, che con passione mettono a disposizione tempo, competenze ed entusiasmo per rendere l’estate a Bosco un’esperienza unica per residenti e turisti. Rivolgiamo un ringraziamento speciale a tutti loro, inclusa la società in-house del Comune, Bei Passi S.r.l., così come alle strutture ricettive e ai commercianti che garantiranno l’apertura per tutta l’estate così da rendere vivo e accogliente il nostro paese”.
Il calendario è costellato di eventi per ogni gusto e già il 21 giugno propone un appuntamento imperdibile, al Teatro Vittoria alle ore 21, con la comicità di Paolo Cevoli e Duilio Pizzocchi. Dal 4 al 6 luglio, andrà in scena la “Sagra di Bosco” una delle feste più attese, con stand gastronomici e musica in Piazza G. Marconi. A fine agosto Bosco Chiesanuova tornerà al centro del mondo, con uno sguardo che sconfina ben oltre le nostre montagne, con il 31° Film Festival della Lessinia, dal 22 al 31 agosto. L’ultimo giorno di agosto, si celebrerà anche la 42ª edizione della festa che celebra alcuni amati prodotti del territorio, la Festa dell’Apicoltura e del Miele della Lessinia, il 31 agosto in Piazza della Chiesa.
Per tutta l’estate, i fine settimana saranno animati dai Mercatini dell’Artigianato, con numerosi appuntamenti come “Le Forme Della Creatività”, “Mercatino dell’artigianato”, e “Le mani di Giulietta”, che si alterneranno nelle piazze del paese. Mentre, ogni martedì sera, il Cinema Teatro Vittoria darà l’appuntamento con proiezioni per tutte le età e per gli appassionati di ogni genere. Tutti i venerdì, dal 27 giugno al 1° agosto, ci saranno le presentazioni editoriali “Nuvole di Libri” presso la Biblioteca comunale. L’Associazione Corbiolo Teatro propone, ogni giovedì sera, “I Giovedì a Teatro”.
Dal 20 al 22 giugno si terranno i corsi di canto e di esecuzione musicale “Officina Barocca” a cura di Ecclesia Nova, con concerti aperti al pubblico. L’atteso concerto del Coro “La Frizzolana” insieme al Coro “La Chiusa” di Volargne si terrà venerdì 18 luglio al Cinema Teatro Vittoria. Coro La Frizzolana che tornerà protagonista anche domenica 27 luglio alle 16, dopo la Santa Messa, al Rifugio Podestaria. Mentre Valdiporro ospiterà, tra il 21 e il 26 luglio, il corso internazionale di interpretazione organistica nella Chiesa del paese. Domenica 27 luglio, la Chiesa parrocchiale di Bosco ospiterà Voce!Festival con il Requiem di Mozart eseguito dal Coro Marc’Antonio Ingegneri e dall’Insieme corale Ecclesia Nova.
Davvero tantissime le iniziative per bambini e bambine: oltre ai centri estivi per infanzia ed età scolare, ci sarà “Altri Posti in Piedi“, un ciclo di spettacoli teatrali che animeranno le giornate estive al Bosco Park, aperto tutti i giorni di luglio e agosto, il laboratorio “L’Officina della Creatività – Imparare divertendosi”, i laboratori didattici al Museo Luxino e Baito della Coletta. Il Minigolf nel parco giochi di via Aleardi è aperto tutti i giorni dal 10 giugno all’8 settembre e l’US Corbiolo organizza tornei di calcio serali per bambini.
Il programma estivo – e non potrebbe essere altrimenti, valorizza in modo profondo la bellezza del territorio lessinico e la possibilità di viverlo attivamente con numerose escursioni guidate con il CAI Lessinia, ideali per esplorare il territorio a piedi, con passeggiate nei dintorni di Bosco Chiesanuova, alla scoperta della dorsale di Erbezzo o del Valon del Malera. Oltre alla palestra e alla piscina comunale, per gli amanti dell’attività fisica, sono disponibili la palestra Calisthenics nel parco vicino al Palaghiaccio e i tornei di calcio a otto organizzati dall’US Corbiolo.
“Uno degli obiettivi primari di “Bosco Estate 2025” è allungare la stagione turistica, distribuendo gli eventi lungo l’intera estate, da giugno a settembre. L’impegno è davvero considerevole ma desideriamo creare occasioni di visita continuative, evitando la concentrazione di pubblico in pochi giorni, a beneficio di un’esperienza più autentica e sostenibile per tutti, residenti e turisti. Vi invitiamo a venirci a trovare e a vivere un’estate all’insegna della cultura e della bellezza nella splendida cornice della Lessinia” ha concluso il Sindaco di Bosco Chiesanuova, Claudio Melotti.
Un ringraziamento speciale va a Bei Passi S.r.l. società in house del Comune di Bosco Chiesanuova e alle numerose associazioni coinvolte, tra cui: Assobosco, CAI Lessinia, Ecclesia Nova, Corbiolo Teatro, Pro Loco Bosco Chiesanuova, Pro Loco Club 5 Corti di Corbiolo, AMA, Le mani di Giulietta, Una montagna di idee, Museo Luxino-CTS, Biblioteca Comunale, Gruppo XIII Comuni, Associazione Mario Voltolina, Film Festival della Lessinia, Eurodonne, Fondazione DBA, Beipassi S.r.l., e molte altre.
Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti è possibile rivolgersi all’Ufficio IAT Lessinia in Via Mercato 28, sfogliare il programma al link https://shorturl.at/wyJc9, visitare il sito www.visitlessinia.eu e seguire i social ufficiali del Comune di Bosco Chiesanuova e del Teatro Vittoria.